«Ci sono passaggi complessi e difficili da gestire nella vita di una comunità; certamente quello in corso nel sistema di raccolta e di applicazione della tariffa rifiuti è uno di questi, perché impatta sulle abitudini delle persone e sulle loro conoscenze consolidate». Così la sindaca Jessica Pasquini interviene in seguito alle polemiche legate ai problemi relativi al sistema della raccolta dei rifiuti. «Ma sono proprio passaggi come questi che, se li guardiamo in prospettiva, sono destinati a produrre miglioramenti significativi, in questo caso soprattutto di carattere ambientale, tema sul quale il Comune di Suvereto è sempre stato all'avanguardia e sarà seguito nei prossimi anni da tutte le altre amministrazioni del territorio».La sindaca ricorda come Suvereto sia l'unico comune ad avere un servizio che copre oltre l'80% delle utenze con il porta a porta, «che è lo strumento principe - dice - per raggiungere obiettivi ambientali, come testimoniano i dati dei primi mesi che rilevano la raccolta differenziata sopra il 70%». A Pasquini Dispiace che, dopo mesi nei quali l'amministrazione «ha attivato tutte le iniziative che poteva sia nei confronti di SEI Toscana, per pretendere e in molti casi anche ottenere una gestione più efficiente del servizio, sia nei confronti dei cittadini con diversi incontri pubblici col gestore e con l'esperto in tema di raccolta differenziata, aperti a tutti e anche riservati a categorie specifiche di cittadini, uno sportello settimanale dedicato all'utenza, la disponibilità continua degli uffici comunali e personale della sottoscritta nei confronti di tutti, la minoranza continui con l'atteggiamento demagogico e strumentale che ha avuto fin dall'inizio di questa vicenda, contribuendo a generare confusione e dubbi tra i cittadini».La sindaca di Suvereto ricorda come l' obiettivo e l' impegno è sempre stato ed è quello di accompagnare questo cambiamento significativo, abbiamo attentamente monitorato l'avvio del nuovo servizio, già raccolto tutte le criticità ed aperto un tavolo di confronto con l'azienda per risolverle. Le ultime difficoltà riscontrate da parte dei cittadini hanno guardato la lettura della bolletta. Se le informazioni date non sono state sufficienti siamo disponibili ad ulteriori incontri di approfondimento con il gestore per chiarire i dubbi ancora presenti sulla correttezza delle bollette e sul sistema di applicazione e di calcolo della tariffa puntuale, e inoltre se ci sono dei correttivi da apportare lo faremo, fin dall'inizio abbiamo annunciato che i primi sei mesi sarebbero stati di osservazione e monitoraggio, tanto che nei primi mesi dell'anno saremo impegnarti nell'aggiornamento del regolamento».Quanto alle polemiche con tanto di foto rispetto ai cassonetti pieni dei giorni festivi, Pasquini informa che il Comune «aveva già inviato segnalazioni a Sei prima di Natale per chiedere verifica e attenzione, non si può certo imputare all'amministrazione una cattiva programmazione del gestore, questo è un soffiare sul fuoco per motivi strumentali che i cittadini sanno ben comprendere».