Lotta agli illeciti con gli ispettori e le videocamere

Informare ed educare cittadini e imprese per una corretta gestione dei rifiuti e segnalare e sanzionare eventuali comportamenti scorretti. Questi i principali compiti dell'ispettore ambientale, il servizio che Sei Toscana mette a disposizione dei Comuni del territorio. Un'attività che è potenziata con l'istallazione di dispositivi di videosorveglianza di ultima generazione nei luoghi ritenuti più sensibili all'abbandono di rifiuti. Ad oggi il servizio è già operativo in 30 Comuni della Toscana meridionale, con più di 60 videocamere, tra fisse e mobili, oltre 300 postazioni di raccolta controllate e con una costante e continua attività di monitoraggio da parte degli ispettori ambientali sul territorio. In provincia di Grosseto e nel comprensorio della Val di Cornia sono dieci i Comuni che hanno attivato il servizio di ispezione ambientale svolto da Sei. Nel territorio sono operativi 35 dispositivi che, assieme alle attività promosse dagli ispettori ambientali, hanno permesso di rilevare molti illeciti relativi all'abbandono o al conferimento errato dei rifiuti. Nei primi dieci mesi del 2023 sono state elevate oltre 1500 sanzioni. «Il servizio di ispezione ambientale - commenta il vicedirettore generale Marco Bianchini - ha permesso di promuovere comportamenti corretti e sensibilizzare cittadini e imprese».

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download