Con l'arrivo dell'ondata di caldo intenso, Sei Toscana corre ai ripari per tutelare i propri operatori, rimodulando alcuni servizi di igiene urbana nelle ore considerate più critiche. Doppio obiettivo: salvaguardare la salute di chi lavora ogni giorno su strada e continuare a garantire la regolarità del servizio ai cittadini.L'azienda ha annunciato l'adozione di «misure organizzative straordinarie» in linea con le linee guida della Regione e le indicazioni dell'Inail, che proprio in questi giorni stanno ribadendo la necessità di proteggere i lavoratori dai rischi legati all'esposizione prolungata al sole e alle alte temperature. «Abbiamo attivato una procedura specifica - spiega Gianluca Paglia, direttore generale di Sei Toscana - per tutelare i nostri operatori, tenendo conto delle condizioni climatiche che stanno diventando sempre più impegnative. La salute delle lavoratrici e dei lavoratori resta una priorità assoluta, ma vogliamo continuare a garantire servizi puntuali e di qualità su tutto il territorio». E sono stati informati tutti i Comuni dell'ambito che, per le prossime settimane, i servizi manuali come la raccolta dei rifiuti stradali, lo spazzamento e lo svuotamento dei cestini potrebbero essere anticipati alla mattina presto o posticipati in orario serale, così da evitare di far operare gli addetti nelle fasce orarie più calde, quelle considerate a maggior rischio per la salute.Una rimodulazione che verrà gestita «in modo flessibile e in accordo con le amministrazioni comunali», precisano da Sei Toscana, in base alle caratteristiche dei singoli territori e alle esigenze operative quotidiane. Nessun cambiamento invece per la raccolta domiciliare porta a porta: giorni e orari di esposizione dei rifiuti da parte delle utenze rimarranno gli stessi e il servizio continuerà a essere svolto come previsto. Invariati anche gli interventi programmati in occasione di eventi, mercati e attività di decoro nei centri storici, che proseguiranno regolarmente secondo i calendari già stabiliti.Intanto, in azienda è partita una campagna informativa rivolta al personale, per diffondere le corrette pratiche da adottare e ridurre i rischi legati alle alte temperature. Agli operatori sono state fornite indicazioni dettagliate su come idratarsi, riconoscere i sintomi di un colpo di calore e intervenire tempestivamente in caso di necessità. «Le previsioni parlano di un'estate particolarmente lunga e afosa - sottolinea ancora Paglia - Per questo abbiamo voluto agire con tempestività, promuovendo comportamenti responsabili e organizzando i servizi in modo da ridurre al minimo l'esposizione al sole». Messaggio che vale pure per i cittadini, invitati a prestare attenzione e a comprendere eventuali variazioni degli orari di passaggio degli operatori nelle proprie vie.