
Presentata questa mattina in conferenza stampa l'interessante iniziativa promossa dal comune di Foiano della Chiana, che ha l'obiettivo di sensibilizzare sulle tematiche ambientali e diffondere comportamenti ecosostenibili. Premio Eco-Associazione 2015, questo è il nome dell'iniziativa, è rivolta a tutte le associazioni della Valdichiana Aretina e consiste in una gara nell'individuare le migliori pratiche per ridurre l'impatto ambientale per promuovere il rispetto dell'ambiente. Le iniziative saranno svolte e rendicontate nel corso del 2015 e a fine anno una commissione scelta premierà l'Eco Associazione 2015. Ci sarà un premio per l'associazione foianese ed uno per l'associazione della valdichiana. “Abbiamo scelto di rivolgere l'iniziativa alle associazioni – spiega l'assessore all’ambiente, Jacopo Franci – che costituiscono l'apparato sociale del territorio e che promuovono capillari e diffuse occasioni di ritrovo e di scambio”. L'auspicio dell'assessore è di coinvolgere tutta l'area della valdichiana aretina, particolarmente impegnata in questa nuova fase a promuovere e a riorganizzare i servizi ambientali. “Per Foiano della Chiana – prosegue l’assessore Franci – il 2015 sarà un anno importante per i temi ambientali: si prevede l'apertura di un centro di raccolta a servizio anche dei comuni Lucignano e Marciano, mentre insieme a Civitella Val di Chiana e a Monte San Savino si lavora alla riorganizzazione dei servizi per portare tutta l'area ai livelli di raccolta differenziata attesi e previsti dalla normativa”. Alla presentazione del premio ha partecipato anche Legambiente Arezzo, che fornirà tutto l’appoggio e tutta l’assistenza alla costruzione delle iniziative che prevedono non solo la riduzione dei rifiuti e la raccolta differenziata, ma anche la valorizzazione del territorio, l’utilizzo durante le attività da svolgere nell’anno 2015 di prodotti a Km 0 e beni di consumo riciclati o riciclabili. Partner dell’iniziativa è anche SEI Toscana che collabora sempre volentieri con iniziative che hanno l’obiettivo di coinvolgere e diffondere le buone pratiche in teme di corretta gestione dei rifiuti. “Abbiamo la convinzione – commenta il presidente Simone Viti – che tanti comportamenti virtuosi messi insieme comportino la costruzione di un orientamento e che sicuramente l'impatto di questo progetto creerà emulazione anche nei territori vicini”.