
Continua l’impegno del Comune di Sarteano per coinvolgere direttamente i cittadini nella riduzione dei rifiuti e in una gestione più attenta all’ambiente. E’ tutto pronto per la consegna di 105 compostiere domestiche in comodato d’uso gratuito ad altrettante famiglie del comune che ne hanno fatto richiesta nei mesi scorsi all’Ufficio Ambiente e che beneficeranno di una conseguente riduzione della Tari.
L’appuntamento è per sabato, dalle 9 alle 13, in piazza Bargagli, di fronte alla sala mostre. Personale di Sei Toscana e dell’amministrazione comunale saranno a disposizione dei cittadini per la consegna del materiale e di un opuscolo informativo appositamente prodotto dove sono indicate tutte le info utili per utilizzare correttamente le compostiere.
L’attivazione di questo nuovo servizio è stata decisa dall’amministrazione comunale, in accordo con Ato Toscana Sud e Sei Toscana, con l’obiettivo di aumentare le percentuali di raccolta differenziata del comune, soprattutto quelle relative alla frazione organica dei rifiuti e la qualità dei materiali raccolti.
“Ridurre i rifiuti e aumentare la percentuale di raccolta differenziata sono obiettivi della nostra amministrazione comunale – dichiara il vicesindaco di Sarteano, Paolo Bucelli – chi ha deciso di prendere la compostiera avrà il duplice beneficio di produrre gratuitamente nel proprio giardino del fertilizzante e, a fine anno, ottenere una riduzione del 30% nella parte variabile della tariffa. Dopo la raccolta degli olii esausti un’altra importante novità per i cittadini di Sarteano nel segno di maggiore attenzione all’ambiente”.
Nella compostiera domestica possono essere conferiti tutti i rifiuti organici biodegradabili, sia quelli umidi, come scarti di frutta e verdura, fondi di caffè, filtri di tè, gusci d'uova, sfalci d'erba, avanzi dei pasti, che quelli secchi, quali foglie secche, segatura, paglia, rametti e piccole ossa. Grazie al processo di compostaggio e fermentazione, i materiali si decompongono e formano il compost, fertilizzante naturale che può arricchire e rivitalizzare orti e giardini.
In provincia di Siena la gestione del rifiuto organico è attiva nell’impianto delle Cortine, gestito da Sienambiente, dove si produce compost di qualità dalla frazione organica raccolta da Sei Toscana nei comuni del territorio.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero verde di Sei Toscana 800127484 o visitare il sito internet www.seitoscana.it.