24

Trattamenti antilarvali e adulticidi di aree pubbliche

come proteggere il territorio dalle zanzare

Servizi per i Comuni

I cambiamenti climatici in atto hanno portato nei nostri territori un aumento della presenza di zanzare. Questi insetti, oltre ad essere assai fastidiosi per i cittadini, possono causare malattie sia agli esseri umani sia agli animali domestici. Per questi motivi è importante agire con azioni di disinfestazione, mirate e programmate, dall’inizio della primavera fino alla fine dell’autunno.

La distruzione delle larve (trattamento antilarvale) può risultare insufficiente se sul territorio sono già presenti molti insetti adulti. Nel periodo considerato di maggiore infestazione (da luglio ad ottobre) è necessario affiancare ai consueti trattamenti anche i cosiddetti “interventi adulticidi” per ridurre rapidamente la popolazione adulta di zanzare.

Il trattamento antilarvale consiste nella collocazione di appositi prodotti, diversi secondo il tipo di area da trattare, dalle pastiglie sino ai microgranuli biologici antilarvali nelle griglie stradali urbane, nei fossi e nelle zone in cui sono presenti ristagni di acqua, e ove necessario con specifici trattamenti che possono prevedere anche l’impiego di lancia manuale per irrorazione di specifici prodotti.

I trattamenti adulticidi sono effettuati mediante l’irrorazione di una micro-emulsione che è convogliata da un cannone atomizzatore installato su specifico automezzo che transita in tutte le zone pubbliche del territorio comunale da trattare, ad esempio aree verdi, zone con fossi e quant’altro costituisca un habitat ideale per la riproduzione e sopravvivenza degli insetti.

I prodotti utilizzati sono autorizzati dalla AUSL e non sono nocivi per le persone e gli animali domestici (ovvero per tutti gli organismi a sangue caldo). I trattamenti adulticidi vengono eseguiti in orari serali o nelle prime ore del mattino.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download