Una vera e propria task force quella mobilitata ieri mattina in Piazza del Campo dal Comune di Siena e da Sei Toscana; tutto grazie ad un macchinario capace di emettere vapore a 140 gradi. Il servizio è stato richiesto dal sindaco dopo le sollecitazioni dei cittadini che richiedevano il potenziamento degli interventi straordinari per il contrasto della diffusione del Covid-19. Così, anche Siena, come la maggior parte delle città italiane ha provveduto a un piano straordinario di sanificazione su indicazione dell’Istituto Superiore di Sanità. Anche se, al momento non c’è evidenza scientifica che camminare in strada sia pericoloso, è chiaro che una igienizzazione maggiore della città aiuta a combattere questa e tutte le altre infezioni. Ma non è solo questo il motivo che ha spinto De Mossi a intervenire con interventi fuori dall’ordinario; la motivazione è anche psicologica. «Questo è un momento di forte stress per la cittadinanza – spiega De Mossi - vedere che intorno alle proprie case, nella strada che si percorre per andare a lavoro e nel cuore della città, sono stati attuati servizi aggiuntivi, fa bene. Le persone hanno chiesto interventi straordinari e la pulizia delle strade è un servizio importante. E’ fondamentale far capire a tutta la cittadinanza che le società senesi e le istituzioni stanno facendo la loro parte». A essere utilizzati sono stati prodotti che favoriscono la pulizia e la sanificazione delle strade senza pregiudicare la sanità pubblica e l’ambiente. «Senza l’utilizzo di additivi chimici, con la forza della natura – spiega il direttore generale di Sei Toscana, Patrizio Ciotti – grazie ad una macchina che produce vapore a 140°- . Con operazioni come queste si capisce l’importanza di chi fa questo lavoro, che troppo spesso non viene considerato. Questi ragazzi – afferma Ciotti - non solo contribuiscono a garantire la bellezza del salotto della nostra città, mentendolo sia pulito che ordinato, ma permettono ai cittadini di poter vivere in realtà sanificate».