Rifiuti abbandonati Arrivano gli ispettori

Scarlino

Da mesi il Comune di Scarlino sta affrontando il problema dell'abbandono dei rifiuti che vengono lasciati in spazi del centro storico non adibiti a centro di raccolta. Questi rifiuti abbandonati non solo danneggiando il decoro urbano del borgo scarlinese, ma rischiano anche di presentare una immagine degradante della città che può danneggiare la sua reputazione. Per risolvere questo problema, l'amministrazione comunale scarlinese ha potenziato l'attività di vigilanza nel borgo attraverso l'introduzione di un ispettore ambientale in divisa. A partire da sabato 19 luglio e fino a sabato 30 agosto 2025, l'operatore (che e' stato incaricato da SeiToscana) sarà presente ogni lunedì, giovedì e sabato, dalle ore 8.00 alle 11.00 e avrà il compito di sorvegliare le vie principali e il centro per assicurarsi che non ci siano infrazioni delle norme che riguardo l'ambiente e il rispetto del decoro. Egli, se è necessario, può avvallarsi anche del supporto della polizia municipale. «Nel borgo di Scarlino purtroppo si verificano ancora troppo spesso episodi di abbandono improprio dei rifiuti. spiega il sindaco Francesca Travison - È fondamentale che tutti, residenti e turisti, collaborino al rispetto delle regole per mantenere pulito e decoroso il nostro centro storico, patrimonio prezioso della nostra comunità». Questo intervento (che vede il coinvolgimento sinergico dell'ufficio Ambiente, Sei Toscana e della polizia municipale) dell'amministrazione si inserisce in un piano più ampio di contrasto all'abbandono dei rifiuti, che comprende anche la verifica dell'osservanza dell'Ordinanza sindacale n. 65 del 7 agosto 2020, che stabilisce che i proprietari di cani sono tenuti a raccogliere le feci dei loro animali domestici e a versare acqua sulla pipì per evitare cattivi odori.

Potrebbe interessarti

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download