Rifiuti abbandonati, raffica di multe

Aumentano le multe per abbandono di rifiuti. I dati che arrivano dal Comune di Cortona parlano di 83 contravvenzioni comminate nel 2021 contro le 56 dell’anno precedente. A questo si aggiunge la scelta di ridurre in tutto il territorio le postazioni di prossimità, ovvero quei luoghi con cassonetti che sono soggetti al fenomeno dello scarico irregolare di rifiuti. «Purtroppo quando le azioni di educazione e sensibilizzazione non sono più sufficienti è necessario muoversi anche in altre direzioni», conferma l’assessore all’ambiente, Paolo Rossi. «Sconfiggere il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sul territorio è per l’amministrazione una vera priorità e siamo soddisfatti dei risultati ottenuti grazie all’utilizzo delle fototrappole che vengono posizionate nei luoghi più sensibili. I dati relativi alle multe per abbandono dimostrano che la nostra azione risulta efficace». Stando sempre ai dati diffusi sono pochissime le contestazioni: la stragrande maggioranza di chi viene colto sul fatto paga il verbale e il Comune, con le risorse introitate, compensa i costi dovuti alla pulitura delle aree dove sono stati abbandonati i rifiuti. «Non ci sono scuse per coloro che non rispettano le regole del corretto smaltimento dei rifiuti», continua lo stesso assessore Rossi. «Non è solo una questione di decoro, ma soprattutto di rispetto nei confronti dei cittadini educati. Il Comune è sempre a disposizione per segnalazioni e per rendere migliore il servizio del gestore Sei Toscana». Sul fronte dei rifiuti viene poi registrato anche il progressivo aumento della raccolta domiciliare e la crescita della percentuale di differenziata che a novembre 2021 ha superato il 60% (per l’esattezza pari al 63,78%). Proprio a fine 2021 erano state raggiunte dal servizio di raccolta differenziata le frazioni di Chianacce e Farneta e ancor prima i territori di Centoia, Pietraia, Mercatale, San Lorenzo, Manzano, Borgonuovo e Cignano. Entro il 2022 è prevista l’estensione del servizio anche nelle frazioni di Creti, Fratticciola e Pergo. «Siamo sempre in stretta collaborazione con il gestore Sei Toscana, con l’Ato dei rifiuti, ma soprattutto siamo al fianco dei nostri concittadini e sempre disponibili ad ascoltare proposte migliorative e a ricercare insieme le soluzioni migliori». È anche attiva sul territorio anche l’app «We Are Cortona», scaricabile gratuitamente da Google Play e Apple Store, con cui è possibile inviare segnalazioni anche riguardo il tema della raccolta dei rifiuti in tempo reale. Prosegue anche il lavoro di conferimento al centro del Biricocco di Camucia che resta a disposizione dei cittadini. In questo caso rimangono sempre valide le scontistiche applicate sulle diverse tipologie di materiali, fino a un massimo di 50 euro l’anno. L’incentivo si ottiene sulla base della quantità di rifiuti differenziati, ponderati con adeguati coefficienti, in base all’importanza economica del materiale.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download