Campiglia rivede il sistema della raccolta dei rifiuti urbani

Il servizio di raccolta dei rifiuti a domicilio si estende a tutta la campagna con l'obiettivo di renderlo più comodo, efficace e rispondente alla necessità di cura e decoro di tutto il territorio che il sistema del porta a porta riesce a garantire meglio di altre tipologie. Il percorso di riorganizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti ha preso le mosse a settembre e dal 16 ottobre sono entrate in funzione le nuove modalità su tutto il territorio comunale. «Dopo questi mesi di rodaggio durante i quali si è monitorato il funzionamento, si sono raccolte segnalazioni ed è sempre stato aperto un dialogo con i cittadini - affermano dal palazzo comunale - , Comune e Sei Toscana hanno concordato un piano di miglioramento del servizio sia nelle campagne che nelle aree urbane, con la più rilevante novità di estendere il ritiro domiciliare porta a porta a tutte le utenze del territorio aperto. Restano escluse alcune utenze puntali non accessibili dai mezzi». Il calendario Dal 25 marzo il via alle nuove utenze servite dal porta a porta. Ai cittadini interessati dalle novità è stata recapitata una lettera a firma della sindaca Alberta Ticciati, contenente le informazioni dettagliate e le motivazioni del cambiamento, chiedendo la loro collaborazione affinché modificando leggermente le abitudini quotidiane si arrivi a utilizzare il nuovo servizio nella maniera più efficiente ed efficace». Il kit di mastelli di diverso colore per la raccolta dei diversi materiali da differenziare viene consegnato a domicilio ai cittadini residenti nelle aree interessate entro questa settimana, con orario dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Gli utenti che non saranno in casa riceveranno le istruzioni per ritirare il kit al Centro di raccolta di Venturina Terme, in via Sardegna. Il pianoIn conseguenza all'ampliamento del porta a porta potranno essere rimossi i cassonetti stradali nelle aree di campagna dove si verificavano costantemente abbandoni di rifiuti e degrado a danno della sicurezza stradale e del decoro ambientale. Saranno quindi liberate dai contenitori le strade provinciali San Lorenzo Banditelle, via di Casalappi e la provinciale Campiglia - Riotorto. Anche nelle aree urbane sono stati individuati punti deboli del servizio di raccolta stradale ed è già stato avviato un programma di miglioramento. Nella maggior parte dei casi si tratta di potenziare le postazioni dei cassonetti, nelle vie Magnani e Fabrizi, in via Visconti, della Fiera, della Stazione, don Sturzo, Verdi e Mattarella. La realizzazione di una nuova postazione è invece prevista in via dei Molini di Fondo in prossimità dei civici 23 e 25/B e a questo scopo saranno necessarie delle operazioni sulla viabilità e l'accessibilità in prossimità della postazione.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download