Sfalci e potature? Rifiuti

La normativa che estende la deroga al regime dei rifiuti agli sfalci e potaure di giardini e parchiva cambiata per adeguarla alla normativa Ue. Questo perché, secondo la commissione europea, sfalci e potature rientrano nella definizione di «rifiuto organico». Lo sostiene il ministero dell'ambiente, in una nota del 15/3/2018. Nel mirino la possibile non conformità della normativa italiana alla nozione di rifiuto (art. 185, comma 1, lettera f) del dlgs 3 aprile 2006, n. 152) per le attività di gestione di giardini, parchi, campi. La definizione di rifiuto organico è contenuta nella direttiva 2008/98. All'art. 3 i rifiuti biodegradabili di giardini e parchi («sfalci e potature») sono inclusi nella definizione. E, secondo l'art. 7, non possono essere esclusi da quest'ambito. Il 28 luglio 2016 è stata adottata in Italia una legge (n. 154), che modifica varie disposizioni esistenti, tra cui il dlgs 152/06. All'art. 41, la legge in questione modifica lo status quo esistente e ricomprende anche «sfalci e potature» tra i materiali da escludere dalla definizione di rifiuto. Di conseguenza, a partire dal 25 agosto 2016 e solo in Italia, «sfalci e potature» possono non essere più considerati rifiuti organici e, quindi, possono essere destinati a usi che la direttiva 2008/98 proibirebbe. Il ministero dell'ambiente, con la nota in oggetto, sostiene, da un lato, che l'art. 185, del dlgs 152/2006 - per come modificato dalla legge 154/2016 - è in netto contrasto con la direttiva Ue 2008/98 sui rifiuti e, dall'altro, che nel disegno di legge europea 2018 il dicastero proporrà il cambiamento della stessa norma, per adeguarla alle disposizioni Ue. Così da evitare una procedura d'infrazione.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download