Raccolta differenziata cresciuta dal 36 al 68% a fine anno 2023 a Campiglia.Però è anche vero che ci sono ancora individui che non rispettano le regole nonostante gli sforzi dell'amministrazione comunale: «Importante continuare a educare e sensibilizzare la popolazione sulla salvaguardia dell'ambiente, questo conta più di qualunque multa» conferma l'assessora Ambiente e rifiuti Elena Fossi.«I cittadini ci segnalano costantemente cosa non va - ricorda - abbiamo tolto i rifiuti da un'oliveta, sacchetti semplici a domicilio, quando ancora ci sono i cassonetti aperti. Nel contenitore della plastica... c'è chi trova di tutto. Ecco perché puntiamo a eliminare qualunque alibi che la gente può darsi, persino studiando come mettere dei distributori di sacchetti automatici a costo inferiore di quelli che ora si prendono al supermercato, ma con indicazione del colore e del quantitativo di materiale idoneo da conferire. Perché solo facendo capire l'importanza delle azioni di ogni giorno i progetti possono funzionare».Via degli AffittiResidenti denunciano scrivendo al giornale "abbandoni sul ciglio della strada in via degli Affitti, una delle due direttrici cruciali per il collegamento di Venturina al mare". «Non ho ricevuto segnalazioni durante gli incontri fatti con gli abitanti - spiega l'assessora Fossi - e nelle assemblee pubbliche con gli amministratori di condominio per andare oltre le criticità. E in questa zona sembra che si siano organizzati bene. Magari ci si vuole ancora esprimere contro la nuova riorganizzazione ma sta nel gioco delle parti. L'obiettivo è sempre un miglior decoro e l'abbattimento del costo grazie all'aumento della differenziata. Con l' estensione del porta a porta non ci possono essere i cassonetti che lì come altrove comporterebbero solo un aumento degli abbandoni». Raccolta abbandoni«Dove cambi un servizio ci sono sempre degli abbandoni - prosegue Elena Fossi - e diventa importante il servizio di raccolta che deve attivarsi subito, perché non ne avvengano altri. Ridurre gli abbandoni è fondamentale per il successo delle campagne di pulizia. Ecco perché le segnalazioni dei cittadini sono importanti e possono essere fatte in qualunque momento via mail (attivazioni.campigliamarittima@seitoscana.it e ambiente@comune.campigliamarittima.li.it). L'aumento della differenziata al 68% a fine anno 2023 ci dimostra che la popolazione risponde bene».Cresce il porta a porta«Grazie a una recentissima delibera - sottolinea - c'è stato un ampliamento dell'area porta a porta anche in via di Casalappi e Casalpiano. Tutto per omogeneizzare il trattamento del " territorio aperto" rendendosi conto che togliendo i cassonetti si crea una maggiore situazione di decoro. Questo perché il porta a porta è un servizio dedicato: gli operatori raccolgono direttamente casa per casa. Ed è il modo di togliere le postazioni maggiormente critiche anche da qui.Senza contare gli sforzi contro le criticità degli operatori di Sei Toscana e della cooperativa giovanile, spesso un compito quasi "investigativo"... La cosa più importante rispetto alla riorganizzazione? La volontà di dare più servizio all'utenza».Sfalci e potature«Arriviamo alle cose che non devono essere conferite nel cassonetto dell'organico perché ne renderebbero impossibile il riciclo - dice ancora Elena Fossi -. Dunque gli sfalci e le potature. La nostra è un' area con moltissime villette e giardini e pensiamo a un servizio che sia periodico, ogni settimana, con prenotazione casa per casa. Gli sfalci delle potature normalmente dovrebbero essere portati al centro raccolta in via Sardegna: per altro qui è già attiva in via sperimentale la pesa che consente di calcolare il quantitativo di rifiuti conferiti. Le persone dovrebbero capire che proprio da questo modello di collaborazione deriverebbero esenzioni e premialità. Cioé? Portando una quantità di materiale dimostro di essere stato un cittadino virtuoso e l'amministrazione può premiarmi facendo uno sconto equivalente. Sempre per aiutare le persone stiamo lavorando - conclude l'assessore di Campiglia - su una convenzione con il Comune di Suvereto per permettere a chi vive sul confine dei due territori di poter fare conferimenti nel centro raccolta più vicino».