Dai primi giorni del 2026 i cassonetti stradali dei rifiuti sul territorio comunale si apriranno solo con le tessere di 6 Toscana. Per tentare di arginare i disservizi e soprattutto per potenziare il servizio, dove sono state registrate delle carenze, sono intanto arrivate nuove installazioni di cassonetti per la raccolta differenziata su tutto il territorio del Comune di Campiglia Marittima. La postazione stradale per l'abitato del borgo, posta nel parcheggio della Pieve lungo via di Venturina, è stata implementata ed ora è composta da tre cassonetti per i rifiuti organici, due per il vetro, tre per l'indifferenziato, tre per la carta, quattro per i multimateriali e da una postazione Raee per piccoli elettrodomestici. Una nuova postazione stradale singola inoltre è stata collocata in via Alighieri di fronte alla doppia postazione già presente. Infine due contenitori stradali di via della Fiera saranno posti al numero civico 6. L'aumento dei contenitori per la differenziata è parte dell'impegno dell'Amministrazione finalizzato a migliorare la gestione dei rifiuti, ma è necessaria la collaborazione di tutti, attraverso l'utilizzo corretto dei cassonetti e la separazione dei rifiuti. L'implementazione - ha detto l'assessore Matteo Brogioni - effettuata unitamente alla modifica degli orari di svuotamento e all'apposizione di segnaletica stradale prima non presente, ha permesso di eliminare le criticità in alcune postazioni come via Petrarca ad esempio o via Verdi nei mesi scorsi ed è frutto di un lavoro sinergico tra Amministrazione e gestore, teso ad eliminare le problematiche presenti e a dare a queste una soluzione. Questa modalità di analisi tesa a risolvere i problemi è oltremodo necessaria anche in funzione dell'apertura delle postazioni mediante apposita tessera che verrà effettuata dai primi giorni del 2026». Più cassonetti, maggior servizio che deve andare di pari passo con un maggior senso civico dei cittadini anche perchè se fino ad oggi i cassonetti erano aperti a tutti per i conferimenti, da gennaio 2026 entrerà quindi in funzione la tessera per l'apertura, come è già accaduto nel comune di San Vincenzo. E contemporaneamente deve esserci una riduzione del conferimento nei cassonetti dell'indifferenziata, che avranno un 'tetto' in base al numero dei componenti familiari, oltre quel numero i vari conferimenti in più comporteranno in bolletta una maggiorazione dei costi.
Rifiuti, arriva la tessera magnetica Potenziati i cassonetti di raccolta
Campiglia Marittima