Raccolta rifiuti Comune di Siena
> I cittadini FUORI DAL CENTRO STORICO devono utilizzare la tessera 6Card per aprire le postazioni stradali ad accesso controllato. Per richieste di informazioni e/o di duplicati è aperto un punto informativo presso la sede di Sei Toscana, in via Simone Martini 57:
- lunedì 9.00-13.00
- mercoledì 15.00-19.00
- sabato 9.00-13.00
Negli stessi giorni e orari è attiva anche la linea telefonica dedicata: 0577.1799280.
In caso di richiesta duplicati, prima di presentarsi allo sportello è necessario provvedere al pagamento di 5,00 euro mediante la piattaforma online del Comune di Siena, collegandosi al sito www.comune.siena.it, seguendo il percorso Servizi online – Servizi al cittadino – Servizi finanziari – Pagamenti – Pagamenti spontanei e compilando gli appositi campi. Dovrà, poi, presentarsi allo sportello di Sei Toscana con la copia del versamento, specificando l'utenza TARI e l’indirizzo collegati per il ritiro delle nuove tessere 6 Card.
Per iscrizione a ruolo e variazioni relative all'utenza TARI rivolgersi agli uffici dedicati del comune di Siena: www.sienaparcheggi.com.
> Per le utenze del CENTRO STORICO la consegna dei sacchi è prevista presso i locali dell’Autoparco comunale in strada di Pescaia, 1, con i seguenti orari:
- lunedì 8.00-13.00
- giovedì 8.00-13.00 e 14.00-16:30
Per ritirare il materiale è necessario presentare un documento di riconoscimento, l’utlima bolletta Tari unitamente alla ricevuta del pagamento. Nel caso in cui l’utente non possa presentarsi personalmente potrà delegare una persona di fiducia con una delega scritta. Gli utenti ancora non iscritti a ruolo Tari devono preventivamente regolare la propria posizione rivolgendosi allo sportello di Sigerico Spa presso i locali di via Fontebranda 65. Per informazioni contattare il numero 0577-292330.
Raccolta stradale con contenitori ad accesso controllato
Contenitori utilizzabili esclusivamente con 6Card
Tipo di materiale | Colore del contenitore | Modalità di conferimento |
---|---|---|
Carta e cartone | Cassonetto con coperchio blu | Sfuso o in sacchi di carta |
Organico | Cassonetto con coperchio marrone | In sacchetti biodegradabili ben chiusi |
Multimateriale | Campana verde | Imballaggi sfusi e vuoti |
Indifferenziato | Cassonetto con calotta volumetrica | In sacchetti ben chiusi del volume massimo di 22 litri |
Raccolta domiciliare (porta a porta)
Centro Storico - Zona A
Esporre i rifiuti fuori dalle 6:00 alle 8:30
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Multimateriale Sacco verde | Lunedì | Venerdì | |||||
Organico Sacco viola | Lunedì | Mercoledì | Venerdì | ||||
Carta e cartone Sacco giallo | Mercoledì | ||||||
Indifferenziato Sacco (non in dotazione) | Lunedì | Venerdì |
Centro Storico - Zona B
Esporre i rifiuti fuori dalle 6:00 alle 8:30
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Multimateriale Sacco verde | Martedì | Giovedì | |||||
Organico Sacco viola | Martedì | Giovedì | Sabato | ||||
Carta e cartone Sacco giallo | Giovedì | ||||||
Indifferenziato Sacco (non in dotazione) | Martedì | Sabato |
Centro storico - Zona C
Esporre i rifiuti fuori dalle 6:00 alle 8:30
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Multimateriale Sacco verde | Mercoledì | Sabato | |||||
Organico Sacco viola | Lunedì | Mercoledì | Sabato | ||||
Carta e cartone Sacco giallo | Lunedì | ||||||
Indifferenziato Sacco (non in dotazione) | Mercoledì | Sabato |
Zona via delle Luglie
Esporre i rifiuti entro le 8:30
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Carta e cartone Sacco di carta o cartone | Giovedì | ||||||
Multimateriale Sacco ben chiuso | Martedì |
I rifiuti organici si conferiscono nei bidoncini di prossimità con coperchio marrone, mentre per l'indifferenziato è da utilizzare il cassonetto con la calotta. Per accedere ad entrambi i contenitori è necessario utilizzare la 6Card
Zona via Cassia Nord (solo i civici dispari dal 37/A al 79)
Esporre i rifiuti fuori entro le ore 8:30
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Carta e cartone Sacchi di carta o cartoni | Mercoledì | ||||||
Multimateriale Sacco ben chiuso | Lunedì |
I rifiuti organici si conferiscono nei bidoncini di prossimità con coperchio marrone, mentre per l'indifferenziato è da utilizzare il cassonetto con la calotta. Per accedere ad entrambi i contenitori è necessario utilizzare la 6Card
Abitazioni al confine con il comune di Sovicille (Volte Basse- San Rocco a Pilli)
Esporre i rifiuti fuori entro le ore 7:00. I rifiuti organici si conferiscono nei bidoncini di prossimità con coperchio marrone
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Carta e cartone sacchetto di carta | Lunedì | ||||||
Multimateriale sacchetto verde | Mercoledì | Sabato | |||||
Indifferenziato mastello grigio | Venerdì |
Raccolta olio alimentare esausto
È possibile conferire l'olio alimentare esausto (l'olio utilizzato per la preparazione e conservazione del cibo), oltre che al centro di raccolta, anche in appositi punti di raccolta che si trovano: supermercato Carrefour - viale Toselli (accesso tramite card in distribuzione presso il box informazioni del supermercato); supermercato Coop - San Miniato (libero accesso); supermercato Coop - Taverne d'Arbia (libero accesso); supermercato Coop - Grondaie (accesso tramite card in distribuzione presso Sezione Soci Coop delle Grondaie).
Svuotamento cestini
Nel centro storico tutti i giorni. Fuori dal centro storico 2 volte a settimana.
Spazzamento e lavaggio stradale
Fuori dal centro storico 1 volta a settimana in base alla cartellonistica fissa. Fuori dal centro storico 1 volta ogni 3 settimane nelle zone soggette a cartellonistica mobile
Autorimozione amianto
In base alle modalità preventivamente condivise fra l’Amministrazione comunale e Sei Toscana, i cittadini di Siena possono fare richiesta del servizio di auto rimozione dei manufatti in cemento-amianto compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito del comune a questo link e inviandolo a ambeco@comune.siena.it. La domanda può essere inviata anche tramite PEC all'indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it, oppure in modalità cartacea indirizzata all’Ufficio Ambiente del Comune di Siena presso Piazza il Campo n°1. Per la rimozione dei manufatti in cemento amianto in piena sicurezza guarda il video tutorial con tutte le informazioni utili.
Raccolta sfalci e potature
Nel tuo comune è attivo il servizio di ritiro a domicilio su prenotazione di sfalci e potature. Per informazioni o per prendere un appuntamento chiama il numero verde 800. 12 74 84. Piccole o grandi quantità di sfalci possono essere conferite anche al Centro di Raccolta comunale in località Renaccio. Consulta la pagina dedicata per tutte le informazioni.
Raccolta piccoli elettrodomestici
E' possibile conferire piccoli RAEE (Apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccole dimensioni come cellulari, mouse, smartphone, tablet, radio) nei punti di raccolta dedicati posizionati:
- Rettorato, via Banchi di Sotto 55;
- Presidio San Francesco, piazza San Francesco 8;
- Presidio San Niccolò, via Roma 56;
- Presidio San Miniato, via Aldo Moro 2 (due contenitori);
- Presidio Laterino, via Laterina 8;
- Presidio Mattioli, via Mattioli 10;
- Presidio Le Scotte, strada delle Scotte 6;
- Centro Santa Chiara, via Valdimontone 1;
- Presidio Umanistico, via Roma 47;
- Comune di Siena - Palazzo Berlinghieri
- Comune di Siena - Biblioteca Comunale Sala Storica - Via della Sapienza
- Comune di Siena - Centro di Aggregazione Giovanile di Isola d'Arbia, Via della Mercanzia n. 50
- Comune di Siena - Centro di Aggregazione Giovanile di San Miniato, Via E. Berlinguer c/o Emiciclo
- Farmacia di Taverne d'Arbia - Piazza Montaperti n. 8/9
Altre metodologie di raccolta
Ecosito - via Fontebranda 8, aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 22. All'interno sono presenti contenitori per la raccolta differenziata, per l'indifferenziato, per la raccolta di pile, farmaci, piccole apparecchiature elettriche ed olio alimentare esausto. L'accesso è consentito in via sperimentale a 220 utenze. Per accedere è necessario utilizzare la Sei Card. le utenze interessate hanno ricevuto apposita comunicazione da parte dell'amminsitrazione comunale.