Raccolta rifiuti Comune di Massa Marittima
Raccolta domiciliare (porta a porta)
Capoluogo (fuori dal centro storico); Ghirlanda; Valpiana
Esporre i rifiuti fuori entro le 6:00
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Carta e cartone sacchetto di carta | Martedì | ||||||
Organico mastello marrone | Lunedì | Mercoledì | Venerdì | ||||
Indifferenziato sacchetto grigio | Sabato | ||||||
Tessili sanitari* sacchetto | Lunedì | Mercoledì |
Il multimateriale (imballaggi in vetro, plastica, alluminio e tetrapak) deve essere conferito nelle campane stradali di colore verde.
Il servizio di ritiro dei tessili sanitari (pannolini/pannoloni) è attivabile su richiesta
Centro storico - Cittavecchia
Esporre i rifiuti fuori dalle 6:00 alle 10:00. Raccolta dell'organico in bidoni di prossimità
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Carta e cartone sacchetto di carta | Martedì | ||||||
Multimateriale sacchetto verde | Giovedì | ||||||
Indifferenziato sacchetto grigio | Sabato | ||||||
Tessili sanitari* sacchetto | Lunedì | Mercoledì |
Cittanuova e Borgo
Esporre i rifiuti fuori dalle 6:00 alle 9:00. Rifiuti organici raccolti nei bidoni di prossimità
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Carta e cartone sacchetto di carta | Martedì | ||||||
Multimateriale sacchetto verde | Giovedì | ||||||
Indifferenziato sacchetto grigio | Sabato | ||||||
Tessili sanitari* sacchetto | Lunedì | Mercoledì |
Raccolta stradale (cassonetto - bidone di prossimità)
Tipo di materiale | Specifica | Colore del cassonetto |
---|---|---|
Carta e cartone | Cassonetto bianco | |
Organico | Cassonetto marrone | |
Multimateriale | imballaggi in vetro, plastica, alluminio e tetrapak | Cassonetto blu |
Rifiuti indifferenziati | Cassonetto rosso |
Per approfondimenti sulla raccolta differenziata visita la pagina https://seitoscana.it/raccolta-differenziata
Raccolta olio alimentare esausto
E' possibile conferire l'olio alimentare esausto (quello utilizzato in cucina per la preparazione e conservazione del cibo), oltre che al centro di raccolta, anche negli appositi punti di raccolta convenzionati che si trovano: supermercato COOP – via Fermi, Massa Marittima; contenitore stradale – piazza Dante Alighieri, Massa Marittima, centro sociale – via Canova, località Valpiana, centro sociale – località Niccioleta; piazza Lolini - località Prata; via di Perolla - località Ghirlanda; supermercato COOP - via Bernardini, località Tatti.
Svuotamento cestini
Nel centro storico tutti i giorni. Fuori dal centro storico 2 volte a settimana.
Spazzamento e lavaggio stradale
Nel centro storico tutti i giorni. Fuori dal centro storico 4 volte a settimana in inverno e 5 volte a settimana nel periodo estivo.
Raccolta sfalci e potature
Nel tuo comune è attivo il servizio di ritiro a domicilio su prenotazione di sfalci e potature. Per informazioni o per prendere un appuntamento chiama il numero verde 800. 12 74 84. Piccole o grandi quantità di sfalci possono essere conferite anche al Centro di Raccolta comunale in viale Martiri della Niccioleta in località La Camilletta. Consulta la pagina dedicata per tutte le informazioni.
Autorimozione amianto
Per i cittadini che ne faranno richiesta, è possibile richiesre un apposito kit per l’autorimozione dei manufatti contenenti amianto (MCA). Il kit è composto dai dispositivi di protezione individuali necessari per svolgere l’operazione in sicurezza e per imballare le parti da rimuovere. Il proprietario dell’unità abitativa deve compilare l’apposito modulo scaricabile nel sito del comune di Massa Marittima nella sezione "Servizi > Ambiente" a questo link e inviare la domanda al Comune, preferibilmente tramite PEC a comune.massamarittima@postacert.toscana.it, o in alternativa recapitandola a mano o mediante servizio postale presso il protocollo del Comune di Massa Marittima, piazza Giuseppe Garibaldi n° 9/10. Entro 10 giorni il Comune, verificata l'iscrizione e la regolarità dei pagamenti della TARI, trasmette la domanda al Gestore unico dei rifiuti che entro i successivi 15 giorni verifica la fattibilità tecnica dell'intervento. In caso di esito positivo convoca il richiedente presso il Centro di Raccolta in viale Martiri della Niccioleta dove gli verrà consegnato il kit amianto e un opuscolo che riporta in forma chiara e sintetica la procedura da seguire. A carico del Comune è la notifica alla ASL e il trasporto dei rifiuti fino ad un idoneo impianto di smaltimento. Mentre a carico del cittadino è l’acquisto del kit Amianto (direttamente dal gestore dei rifiuti Sei Toscana) al costo di 69,54 euro. Sul canale Youtube di Sei Toscana un video tutorial che spiega come operare in piena sicurezza. Per la rimozione dei manufatti in cemento amianto in piena sicurezza guarda il video tutorial con tutte le informazioni utili.